Dando per scontato che sia chiaro per l’azienda qual è il target che vuole raggiungere con una determinata campagna, che abbia quindi profilato il proprio “cliente tipo” con cui comunicare, l’analisi da fare è quella sui diversi social network. Ovvero identificare secondo gli stessi parametri usati per la propria targettizzazione la popolazione di utenti attivi per le diverse piattaforme e quindi incrociare questi dati.
A titolo di esempio, riportiamo qui alcuni dati (tratti da diverse fonti ufficiali online) aggiornati al 2018 relativi agli iscritti ai social più comuni in Italia. Non sono tanto importanti in questa fase i numeri, quanto il concetto che vorremmo trasmettere: prima di intraprendere una campagna su un social network è bene raccogliere i dati (aggiornati) relativi alla distribuzione della popolazione di quel social e confrontarli con il target che si vuole raggiungere.
Nei dati qui riportati abbiamo preso in esame gli utenti attivi su Facebook, YouTube, Twitter, Linkedin, Instagram e Pinterest in Italia. Se la campagna social marketing ha un respiro internazionale bisogna prima valutare quali social sono usati nelle nazioni di interesse.
Utenti Attivi al Mese in Italia
Social |
Utenti attivi al mese in Italia (in milioni) |
Donne | Uomini |
30 | 48% | 52% | |
YOUTUBE | 24 | 50.7% | 19.3% |
8 | 42.8% | 57.2% | |
11 | 51% | 49% | |
19 | 55.5% | 44.5% | |
6.1 | 68.5% | 31.5% |
Social |
Donne (in milioni) |
Uomini (in milioni) |
14.4 | 15.6 | |
YOUTUBE | 12.17 | 11.83 |
3.42 | 4.58 | |
5.61 | 5.39 | |
10.54 | 8.45 | |
4.17 | 1.92 |
Così ci accorgiamo che ci sono social dove è più facile raggiungere un target femminile (se ad esempio vediamo solo scarpe da donna) rispetto a social dove farsi vedere da un pubblico unicamente femminile costa di più. Allo stesso modo potremmo essere interessati a raggiungere una fascia di età piuttosto che un’altra e scegliere il social che in proporzione ha più utenti nella fascia di nostro interesse.
In questa analisi vietato dimenticare lo scopo con cui nasce (da cui dipende il tipo di impostazione) quel particolare social e il fine reale per cui gli utenti lo usano (da cui dipende il modo d’uso).
Social |
35-54 anni (in milioni) |
11.7 | |
YOUTUBE | 10.08 |
2.96 | |
4.07 | |
6.46 | |
2.38 |
Per una campagna internazionale ecco invece un elenco del totale di utenti attivi per i social più usati al mondo. Se stai cercando di raggiungere il mercato cinese, non puoi non considerare: Qzone (gli utenti scrivono blog, hanno un diario, inviano foto e ascoltano musica), Weibo (microblogging), Renren (per Asia e America il concorrente di Facebook).
Social |
Utenti attivi |
2.2 Miliardi | |
YOUTUBE | +1.9 Miliardi |
330 Milioni | |
QZONE | 570 Milioni |
+376 Milioni | |
RENREN | +194 Milioni |
VKontakte | +97 Milioni |
200 Milioni | |
GOOGLE PLUS | 300 Milioni |
TUMBLER | 420 Milioni |