SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo sviluppato per consentire alle applicazioni di trasmettere informazioni online in modo sicuro e protetto. Il certificato SSL infatti conferisce maggiore affidabilità all’applicazione o al sito web e, a livello di protocollo dati su internet, fa da garante chi vende il certificato.
La gestione della cosiddetta “catena di fiducia” o “trust” sul web, indispensabile per le interazioni online o l’effettuazione di transazioni come l’acquisto di prodotti o servizi, è affidata a particolari enti pubblici o privati definiti “certification authority” (CA), tradotto in “autorità di certificazione”, autorizzati al rilascio di certificati digitali validati.
Come ci comportiamo in merito alla certificazione dei siti web e in particolare dei siti di e-commerce?